Il permesso di condurre opere di qualsiasi tipo: edili, contabili e di scommesse. La licenza per scommettere in Italia è obbligatoria. Senza di essa, i proponenti ai giochi d'azzardo non possono esistere in modo del tutto legittimo e rischiano di trovarsi ad affrontare sanzioni di tipo penale. D'altra parte, una parte del pubblico assolutamente si rifiuta di giocare su siti di scommesse fuori dall'Italia.
Concedere i permessi per la gestione delle attività ludiche a sfondo economico è un argomento delicato e controverso, visto che in tantissimi Paesi il gioco d’azzardo è vietato. Di conseguenza, chi volesse aprire un casinò dovrebbe, prima di tutto, accertarsi su quali Stati permettano un esercizio del genere e poi informarsi, nello Stato prescelto, su quali siano le procedure previste per ottenere il permesso.
Al momento, è possibile risolvere la questione per chi sta pensando di intraprendere un'attività nel settore: si deve ottenere una licenza speciale per casinò online.
Norme principali sul rilascio delle licenze
Le aree in cui non esistono divieti da parte delle autorità locali sono quelle dove il settore del gambling è più sviluppato. Si tratta in gran parte di zone offshore, con tassazione ridotta e regime di facilitazioni particolari. Tra queste: Isola di Man, Curaçao, Kahnawake, Alderney, ecc. Qui gli indirizzi di governo sono per l'attività dei casinò, la cui principale fonte di introiti è costituita dalle registrazioni. Le entrate, infatti, affluiscono nei bilanci statali.
Vantaggi di una licenza:
-
possibilità di operare a livello internazionale;
-
accesso al mercato europeo;
-
rafforzamento della reputazione aziendale;
-
ottenimento di un numero di registrazione UE;
-
collaborazione con partner esteri di prestigio;
-
diritto a operare senza obblighi fiscali locali e senza presentare regolare rendicontazione alla commissione di controllo.
Per ottenere una licenza per casinò è necessario rispettare tutte le disposizioni legislative, ricevendo in cambio affidabilità e sicurezza nello svolgimento dell’attività.
Licenze in Italia
In Italia le licenze sono rilasciate dall’AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato). Questo ente non solo registra le imprese di gioco, ma controlla e regola l’intero settore. La commissione individua i casinò illegali, mentre le autorità competenti hanno il diritto di chiuderli e avviare procedimenti penali.
Chi non rispetta la legge rischia la sospensione o la revoca della licenza.
L’AAMS ha il compito di proteggere i giocatori da truffe, mancati pagamenti, frodi e operatori scorretti.
Tipi di licenze disponibili:
- licenze per giochi d’azzardo, compresi quelli online;
- licenze per lotterie online (rilasciate al fondatore);
- licenze per scommesse (sport acquatici / corse di cavalli).
Requisiti per le licenze italiane
- Validità: 9 anni;
- Costo: 250.000 € + IVA, da versare al momento del rilascio;
- Possono richiederla imprenditori di Paesi UE (inclusi Islanda, Norvegia, Liechtenstein);
- Gli operatori UE possono ottenere la licenza italiana, pur avendo la sede in qualsiasi Stato;
- I casinò online con licenza italiana possono operare con dominio “.it”;
- I servizi non possono essere rivolti a operatori esteri con dominio “.com”;
- I server possono trovarsi in Italia o in altri Paesi UE, purché siano collegati alla piattaforma di controllo AAMS.
Sanzioni: violazioni possono comportare multe fino a 5.000 € o arresto fino a un anno.
Condizioni principali
- Obbligatorio versamento di una commissione bancaria (1,5 milioni di €);
- Il software deve superare test di conformità tecnologica;
Tassazione:
- Imposta unica del 20% sugli utili complessivi di casinò online, bookmaker, case da gioco, sale poker;
- Tassa sul volume d’affari.
Aliquote sulle scommesse:
- Sport: circa 3,5%;
- Corse di cavalli: 10%;
- Slot machine: 3%;
- Lotto e Bingo: 11,5%.
Obblighi aggiuntivi
- rinnovo regolare della licenza per casinò online;
- certificazione per ogni gioco e software offerto sul sito;
- registrazione presso l’AAMS di ogni nuova piattaforma online.
Documentazione necessaria
- Statuto societario + delibera del consiglio di amministrazione;
- Certificato di denominazione della società;
- Copie dei passaporti dei dipendenti;
- Certificato di attivazione del sito web con dominio registrato;
- Documenti relativi alla sede legale, contratto di affitto, bollette;
- Contratti con società partner + documentazione di registrazione delle stesse;
- Domanda originale di rilascio licenza casinò online;
- Certificato bancario attestante la disponibilità di fondi sul conto corrente;
- Lettere di referenze da istituti finanziari;
- Descrizione e caratteristiche del software di gioco;
Business plan dettagliato con:
- tipologia di piattaforma di gioco e fornitore;
- elenco dei giochi (autore, nome, meccaniche, trasparenza pagamenti);
- piano economico (costi/ricavi);
- descrizione dei sistemi di pagamento e garanzia delle transazioni.